L'Essenza Coreana: Differenze con le Essenze Occidentali dello Step Principe dell’idratazione Leggera.
Differenza tra Essenza Coreana ed Occidentale per quanto riguarda Filosofia, Ingredienti, Applicazione e Risultati.
![](https://www.miloon.eu/wp-content/uploads/2024/05/Essenza-Coreana-Differenze-con-le-Essenze-Occidentali.jpg)
L’essenza coreana è un prodotto di bellezza fondamentale nella skincare routine made in Korea, ma spesso viene confuso con i sieri o i tonici occidentali. In realtà, le essenze coreane hanno caratteristiche uniche che le distinguono dai prodotti simili presenti sul mercato occidentale. Vediamo nel dettaglio le principali differenze.
Che Cos’è l’Essenza Coreana?
Come scritto nel nostro Blog Post K Beauty 101 dedicata a questo step… essenziale, l’essenza coreana è il quinto step fondamentale nella routine di bellezza coreana, composta da 10 passaggi essenziali.
In sintesi, l’essenza coreana è un prodotto essenziale per una skincare routine completa ed efficace, grazie alla sua consistenza leggera che favorisce la penetrazione in profondità di ingredienti attivi naturali e tecnologici, idratando intensamente la pelle e contrastando i segni del tempo.
Si tratta di un prodotto ricco di estratti ed ingredienti attivi, spesso naturali e ad alta tecnologia, che promuovono il rinnovamento cellulare e il benessere della pelle.
LEGGI DI PIÙ: L’ESSENZA VISO NELLA ROUTINE DI K BEAUTY
La consistenza leggera e acquosa dell’essenza è studiata appositamente per favorire la penetrazione in profondità di questi preziosi principi attivi. Grazie alla sua formulazione, l’essenza viso coreana riesce a raggiungere gli strati più profondi dell’epidermide, massimizzando l’assorbimento e l’efficacia degli ingredienti.
Un’altra caratteristica distintiva dell’essenza coreana è il suo alto potere idratante, che contribuisce anche a contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo.
L’idratazione profonda fornita dall’essenza viso coreana regala immediata morbidezza e luminosità alla pelle, regalando una sensazione di benessere e comfort.
Origine e Filosofia.
Storicamente, la cosmetica coreana affonda le sue radici nella natura e nella farmacopea tradizionale, prediligendo ingredienti botanici e naturali come la bava di lumaca, la liquirizia e il ginseng. Al contrario, la cosmesi occidentale nasce come applicazione della chimica di laboratorio.
Questa diversa origine si riflette anche nella filosofia di fondo: la skincare coreana è parte integrante di uno stile di vita sano e regolare, mentre quella occidentale può avere un approccio più utilitaristico e meno olistico.
Struttura e Utilizzo.
Le essenze coreane sono un passaggio fondamentale in una routine di bellezza strutturata in più step, che può arrivare fino a 10-12 fasi. Questa routine viene seguita con regolarità, mattina e sera, per prevenire i problemi cutanei.
LEGGI DI PIÙ: L’ESSENZA COREANA NELLA K BEAUTY ROUTINE DI PRIMAVERA
Al contrario, le essenze occidentali sono spesso un passaggio opzionale, utilizzate in modo meno sistematico e con scopi più mirati.
Consistenza e Formulazione.
Le essenze coreane hanno una consistenza acquosa, a metà strada tra un tonico e un siero, con ingredienti altamente concentrati come acido ialuronico, vitamina C e niacinamide. Vengono assorbite rapidamente senza lasciare residui appiccicosi.
Le essenze coreane possono contenere anche ingredienti fermentati, come il lievito e il galactomicete, che rendono più biodisponibili i principi attivi e facilitano l’assorbimento da parte della pelle. Questi ingredienti, insieme all’acido ialuronico, contribuiscono a un’idratazione profonda e duratura.
Le essenze occidentali possono avere formulazioni più varie, a volte più oleose o cremose, e non sempre così concentrate.
Approccio alla Cura della Pelle.
La cosmetica coreana si concentra sull’individuo, intervenendo sullo stile di vita e cercando di esplorare le cause dei problemi cutanei per risolverli alla radice. L’obiettivo è una pelle perfetta, luminosa e senza età.
La cosmetica occidentale può avere un approccio più mirato ai sintomi, con prodotti che agiscono su specifiche imperfezioni.
In sintesi, le essenze coreane si distinguono per:
– Origine naturale e filosofia olistica
– Ruolo centrale in una routine strutturata
– Consistenza acquosa e formulazioni concentrate
– Approccio preventivo e personalizzato
Queste caratteristiche rendono le essenze coreane un prodotto unico e versatile, adatto a tutti i tipi di pelle e a tutte le esigenze.
Le Differenze Principali tra Essenze Coreane e quelle Occidentali.
Le essenze coreane si distinguono per la loro origine naturale e la filosofia olistica che le caratterizza.
Questi prodotti sono parte integrante di una skincare routine strutturata in diversi step, che mira a prevenire i problemi cutanei e a promuovere una pelle sana e luminosa.
La consistenza acquosa e le formulazioni concentrate delle essenze coreane, arricchite da ingredienti come acido ialuronico, ginseng, bava di lumaca e ingredienti fermentati, contribuiscono a un’idratazione profonda, alla tonificazione della pelle e alla protezione dagli agenti esterni.
D’altra parte, le essenze occidentali possono presentare formulazioni più varie, meno concentrate e talvolta più oleose. L’approccio alla cura della pelle occidentale tende a essere più mirato ai sintomi, con prodotti utilizzati in modo meno sistematico e con scopi più specifici.
La cosmetica occidentale, pur offrendo prodotti di alta qualità, spesso si concentra su una skincare meno strutturata e meno legata a una filosofia olistica.
Come Scegliere e Usare un’Essenza Coreana.
Per scegliere un’essenza coreana adatta alle proprie esigenze, è importante leggere attentamente gli ingredienti in etichetta. Alcuni ingredienti chiave da cercare sono:
– Acido ialuronico: per un’idratazione profonda
– Vitamina C: per illuminare e uniformare il colorito
– Niacinamide: per ridurre le imperfezioni e le rughe
– Estratti vegetali fermentati: per potenziare l’assorbimento
– Bava di lumaca: per le sue proprietà rigeneranti e lenitive
– Liquirizia: per schiarire le macchie e uniformare il tono
– Ginseng: per stimolare la microcircolazione e ossigenare la pelle
In generale, è meglio evitare prodotti contenenti alcool o profumi troppo forti, poiché possono irritare la pelle delicata.
Per utilizzare un’essenza coreana, applicarla dopo la detersione e prima degli altri prodotti della routine. Versarne una piccola quantità sul palmo della mano e tamponare delicatamente sul viso fino a completo assorbimento.
Infine, non dimenticare di idratare e proteggere la pelle con una crema e una protezione solare adeguate.
SHOP THE STORY.
MISSHA – Chogongjin Geum Sul Essence 50ml
COSRX – Advanced Snail 96 Mucin Power Essence 100ml
Per spiegare meglio il contributo degli ingredienti menzionati, possiamo analizzarli nel dettaglio:
- Acido Ialuronico
L’Acido Ialuronico è fondamentale per la salute dei tessuti connettivi dell’organismo, compresa la pelle. Questo ingrediente è noto per le sue proprietà idratanti e capacità di trattenere l’acqua nella pelle, contribuendo a mantenerla idratata, elastica e giovane nel tempo.
SHOP NOW: LE MIGLIORI ESSENZE COREANE A BASE DI BAVA DI ACIDO IALURONICO
- Bava di Lumaca
La bava di lumaca è un ingrediente ricco di sostanze benefiche per la pelle, come allantoina, collagene, elastina e vitamine. Questo ingrediente è noto per le sue proprietà rigeneranti, lenitive e idratanti, che possono contribuire a migliorare la texture della pelle, ridurre le imperfezioni e favorire la rigenerazione cellulare.
SHOP NOW: LE MIGLIORI ESSENZE COREANE A BASE DI BAVA DI LUMACA
- Ginseng
Il ginseng è un ingrediente noto per le sue proprietà tonificanti, energizzanti e antiossidanti. Questa radice è ricca di sostanze attive che possono favorire la microcircolazione cutanea, migliorare l’elasticità della pelle e contrastare i segni dell’invecchiamento, contribuendo a mantenere la pelle luminosa e tonica.
SHOP NOW: LE MIGLIORI ESSENZE COREANE A BASE DI INGREDIENTI GINSENG
- Ingredienti Fermentati
Gli ingredienti fermentati, come lieviti e galactomiceti, sono utilizzati per potenziare l’efficacia degli altri ingredienti presenti nelle essenze coreane. Il processo di fermentazione rende i principi attivi più biodisponibili e facilita il loro assorbimento da parte della pelle, contribuendo a migliorare l’idratazione, luminosità e compattezza.
SHOP NOW: LE MIGLIORI ESSENZE COREANE A BASE DI INGREDIENTI FERMENTATI
- Liquirizia
La liquirizia è un ingrediente noto per le sue proprietà schiarenti e uniformanti. Questa radice contiene sostanze attive che possono contrastare le macchie cutanee, uniformare il colorito e proteggere la pelle dai danni dell’inquinamento e dell’invecchiamento, contribuendo a una pelle luminosa e uniforme. Assicurati di scoprire l’essenza di Acwell per una pelle senza macchia.
Conclusioni.
In conclusione, l’essenza coreana è un prodotto essenziale per una skincare routine completa ed efficace, soprattutto durante i cambiamenti stagionali.
Le essenze coreane e occidentali presentano differenze significative che vanno oltre la semplice distinzione tra un tonico e un siero.
In conclusione, le essenze coreane si distinguono per la loro efficacia, formulazioni concentrate e approccio preventivo alla cura della pelle, mentre le essenze occidentali tendono a essere più varie nelle formulazioni e nell’approccio alla skincare. La scelta tra un’essenza coreana e una occidentale dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze della pelle, ma è importante considerare le differenze sostanziali tra questi due approcci per ottenere i migliori risultati per la propria pelle. Assicurati di tenere ben in considerazione le differenze tra essenza Made in Korea e le altre, mentre navighi la nostra sezione dedicata alle migliori essenza coreane alla ricerca della tua pelle perfetta.
ACCUMULA PUNTI. OTTIENI I COSMETICI. RICOMINCIA.
Miloonity è il programma di fedeltà che ricompensa ogni tuo acquisto e condivisione con dei punti da impiegare per ottenere i tuoi cosmetici preferiti. E in più… tantissimi vantaggi.